Costruzioni, Ambiente e Territorio, opzione Tecnologie del legno nelle costruzioni
L'indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, opzione Tecnologie del legno nelle costruzioni è indicato per gli allievi che sono interessati:
- all'attività edile, al rilievo topografico, all'estimo;
- all'uso del legno, della pietra, delle tecniche di bioarchitettura nella costruzione, conservazione e trasformazione di immobili;
- alla tutela del territorio ed alla prevenzione dei rischi, con particolare riferimento alle aree forestali.
Il Diplomato nell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, nell'opzione Tecnologie del legno nelle costruzioni:
- ha competenze nel campo dei materiali utilizzati nelle costruzioni in pietra, legno e con tecniche di bioarchitettura;
- ha competenze riguardo le macchine ed i dispositivi utilizzati nelle industrie del legno e nei centri di taglio a controllo numerico, impiegati nelle realizzazioni di carpenteria in legno;
- ha competenze nell’impiego dei principali software per la progettazione esecutiva e il trasferimento dati ai centri a controllo numerico, impiegati nelle realizzazioni delle carpenterie in legno;
- possiede competenze nell’impiego degli strumenti di rilievo;
- ha competenze nella stima di terreni, fabbricati, aree boscate e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, e allo svolgimento di operazioni catastali.
Al termine del quinquennio si è in grado di:
- esprimere capacità grafiche e progettuali con particolare riguardo alle ristrutturazioni delle antiche costruzioni in legno e alle nuove tecniche costruttive dei fabbricati improntati all’uso della pietra, legno, e con tecniche di bioarchitettura;
- intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;
- prevedere nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle norme sulla tutela dell’ambiente, redigere la valutazione di impatto ambientale;
Dopo il conseguimento del diploma, i Diplomati potrai proseguire gli studi in tutte le facoltà universitarie o presso gli ITS nell'ambito Sistema Casa.
Quadro orario
| Discipline | Primo biennio | Secondo biennio | Quinto anno | ||
|---|---|---|---|---|---|
| 1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ | |
| Attività e insegnamenti generali | |||||
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
| Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
| Geografia | 1 | ||||
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| RC o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Attività e insegnamenti obbligatori dell'indirizzo | |||||
| Scienze integrate (Fisica) | 3 | 3 | |||
| di cui Laboratorio Fisica | 2 | ||||
| Scienze integrate (Chimica) | 3 | 3 | |||
| di cui Laboratorio Chimica | 2 | ||||
| Tecnologie e tecniche di rappresentazioni grafiche | 3 | 3 | |||
| di cui Laboratorio di Tecnologie e tecniche di rappresentazioni grafiche | 2 | ||||
| Tecnologie informatiche | 3 | ||||
| di cui Laboratorio di Tecnologie informatiche | 2 | ||||
| Scienze e tecnologie applicate | 3 | ||||
| Complementi di matematica | 1 | 1 | |||
| Progettazione, costruzioni e impianti | 4 | 3 | 4 | ||
| Geopedologia, Economia ed Estimo | 3 | 3 | 3 | ||
| Topografia | 3 | 4 | 3 | ||
| Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro | 2 | 2 | 2 | ||
| Tecnologia del legno nelle costruzioni | 4 | 4 | 5 | ||
| Totale ore settimanali di attività e insegnamenti generali |
21 | 20 | 15 | 15 | 15 |
| Totale ore settimanali di attività e insegnamenti di indirizzo |
12 | 12 | 17 | 17 | 17 |
| Totale complessivo ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
