Turismo
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
L'indirizzo Turismo è indicato per gli allievi che sono interessati:
L'indirizzo Turismo è indicato per gli allievi che sono interessati:
- alla promozione del territorio;
- studio delle lingue straniere, della geografia e dell'arte;
- alle attività di marketing;
- alle nuove tecnologie di comunicazione
- al mondo dell’economia turistica.
Il Diplomato nell’indirizzo Turismo:
- ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici, nazionali e internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell'economia sociale.
A cosa serve
Al termine del quinquennio si è in grado di:
- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali e internazionali;
- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
- gestire adempimenti di natura fiscale;
- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
- svolgere attività di marketing;
- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.
Dopo il conseguimento del diploma, i Diplomati potrai proseguire gli studi in tutte le facoltà universitarie o presso gli ITS nell'ambito Servizi alle Imprese.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - turismo, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Orario
Quadro orario
| Discipline | Primo biennio | Secondo biennio | Quinto anno | ||
|---|---|---|---|---|---|
| 1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ | |
| Attività e insegnamenti generali | |||||
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 
| Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 | 
| Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
| Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| RC o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 
| Attività e insegnamenti obbligatori dell'indirizzo | |||||
| Scienze integrate (Fisica) | 2 | ||||
| Scienze integrate (Chimica) | 2 | ||||
| Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Terza lingua straniera | 3 | 3 | 3 | ||
| Geografia | 3 | 3 | |||
| Informatica | 2 | 2 | |||
| Economia Aziendale | 2 | 2 | |||
| Discipline turistiche aziendali | 4 | 4 | 4 | ||
| Geografia turistica | 2 | 2 | 2 | ||
| Diritto e Legislazione turistica | 3 | 3 | 3 | ||
| Arte e Territorio | 2 | 2 | 2 | ||
| Totale ore settimanali di attività e insegnamenti generali | 20 | 20 | 15 | 15 | 15 | 
| Totale ore settimanali di attività e insegnamenti di indirizzo | 12 | 12 | 17 | 17 | 17 | 
| Totale complessivo ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 | 
vbis00200q@istruzione.it

